Esther Verschoor

bothHow do you approach to the job?

It always start with a vision of a character, mostly female, in my head.
Then I go onto the internet and do research about poses, anatomy, clothing, history, technics etc and save everything I find into a folder for that specific piece.
I make a decision if I will use a real animal skull, a sculpted or an artificial one and what kind of animal.
I always start with making the head, complete with hair, paint , lashes etc and the base before I start with the body.
When I decided what the final pose will be I make a strong messing frame in the right pose and start sculpting the body.
After the sculpting and an awful lot of sanding, my least favorite part to do, I will paint the piece with many thin layers of paint and fixate every layer with MrClear uv sealer.
Then it’s time for the last and my favorite part, designing and making the clothes, I love to go through all my fabrics and feel the luxurious fabrics go through my fingers.

Are you always satisfied with the final result? if not, what do you do?

No not always for the full 100% because I always see flaws or things that I should have done different but most of the time I’m the only one who see these flaws.
I think it’s a good thing I never will be 100% satisfied because this push me forward and make me do my best to do better, to make progress with every new piece.
A piece won’t leave my studio in another way than the trash bin if I’m less the 95% satisfied or I will take down parts Miss Fanny Lacroixand redo the piece.
I noticed that the pieces I’m most satisfied with are usually the pieces that won’t sell quickly while pieces I have my doubts about sometimes already sell while I’m still working on them.

Where do you find the inspiration?

In everything, that can be music, fashion, magazines, books, movies, a gallery/museum I visit, walks through nature or conversation I have with people or conversations I hear when traveling by train.
There are always multiple ideas for pieces in my head fighting to come out.

Seeing at the world or is just something inside of you?

Both.
It starts with something in the outside world that tricker me , then I use what is inside myself to shape the piece so I can show my view to others.

What are your artistic preferences and and how do they influence you?

At the moment I love the Taxidermy/Victorian mixed media art like the art of Jeffrey Kibbe and Raf Veulemans a lot.
My recent pieces are influenced by alternative model/fetish photography but I started my creative adventure because I was in awe with the art of Virginie Ropars, Jessica Joslin and Liz McGrath.

What’s your hobby?

Mdm Taille de GuepeMy hobbies are reading books and magazines, Victorian antique taxidermy and of course making my skull dolls.
I don’t know if you can call this a hobby but I sure love doing it: taking care of my hubby, kids and my rescue dog a three legged Husky, the sweetest and most beautiful dog in the world

http://www.vanessie.nl

TRADUZIONE:

Come ti approcci al lavoro ?

Inizio sempre con una visione di un personaggio, per lo più femminile, nella mia testa .
Poi vado su internet e fare una ricerca sulla pose, sull’anatomia, l’abbigliamento, la storia, la tecnica ecc. e salvo tutto quello che trovo in una cartella per quel pezzo specifico.
Prendo una decisione se userò un vero teschio animale, uno scolpito o uno artificiale e che tipo di animale .
Parto sempre dal fare la testa, completa di capelli, vernici, ciglia ecc e dalla base prima di iniziare con il corpo.
Quando ho deciso quella che sarà la posa finale faccio un robusto telaio nella giusta posa e inizio a scolpire il corpo .
Dopo la scultura e un sacco di levigatura (la mia parte meno favorita da fare) vi dipingerò il pezzo con molti strati sottili di vernice e fissare ogni strato con MrClear uv sigillante.
EdenPoi è il momento per l’ultima parte, la mia preferita: progettare e realizzare gli abiti, mi piace passare attraverso tutti i miei tessuti e sentire i tessuti di lusso passare attraverso le mie dita .

Sei sempre soddisfatta del risultato finale ? Se no, che cosa fai ?

No non sempre per il 100 %, perché vedo sempre difetti o cose che avrei dovuto fare diversamente, ma la maggior parte del tempo io sono l’unica che vede questi difetti.
Penso che sia una buona cosa che non sarò mai soddisfatta al 100%, perché questo mi spinge avanti e mi fa fare del mio meglio per migliorare a fare progressi con ogni nuovo pezzo.
Un pezzo non lascerà il mio studio in un altro modo se non nel cestino se sono meno soddisfatta del 95 % o distruggo e rifaccio il pezzo.
Ho notato che i pezzi più soddisfacenti di solito sono i pezzi che non si vendono in fretta, mentre pezzi su cui ho i miei dubbi a volte sono già venduti mentre ci sto ancora lavorando sopra .

Dove trovi l’ispirazione ?

In tutto: la musica, la moda, riviste, libri, film, una galleria /museo che visito, passeggiate attraverso la natura o in una conversazione che ho con la gente o conversazioni che sento quando viaggio in treno.
Ci sono sempre molte idee per i pezzi nella mia testa che lottano per uscire .

Vedendo il mondo o è  qualcosa dentro di te ?

Entrambi.
her secret gardenSi inizia con qualcosa nel mondo esterno che mi stuzzica, allora uso quello che è dentro di me per modellare il pezzo in modo da poter mostrare la mia visione agli altri.

Quali sono le tue preferenze artistiche e come ti influenzano?

Al momento mi piace la tassidermia ed il mix mediatico dell’arte vittoriana, come l’arte di Jeffrey Kibbe e Raf Veulemans.
I miei ultimi pezzi sono influenzati dai modelli e dalla fotografia fetish alternativa con cui ho iniziato la mia avventura creativa perché ero in soggezione con l’arte di Virginie Ropars , Jessica Joslin e Liz McGrath .

Qual è il tuo hobby?

I miei hobby sono la lettura di libri e riviste, l’antica tassidermia vittoriana e naturalmente fare i crani per le mie bambole .
Non so se si può chiamare questo un hobby, ma di sicuro mi piace farlo : prendermi cura di mio marito, dei bambini e del mio cane da salvataggio a tre zampe Husky, il cane più dolce e più bello del mondo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...